Gli effetti della luce blu sulla pelle

Gli effetti della luce blu sulla pelle

Chi lavora molto al computer, o è spesso a contatto con lo schermo di tablet, smartphone e apparecchi al led, subisce l’effetto della cosiddetta luce blu emanata da questi dispositivi elettronici. 

Cos’è e che danni apporta alla pelle la luce blu

La luce blu è una forma di radiazione elettromagnetica, compresa tra i 380 e i 500 nanometri, che rientra nello spettro delle emissioni visibili. Quando vi si è costantemente esposti, la salute della pelle ne può risentire. La luce blu, infatti, è in grado di penetrare nella pelle fino ad arrivare al derma innescando la produzione dei radicali liberi e il conseguente invecchiamento del tessuto cutaneo. A causa delle onde elettromagnetiche, inoltre, la pelle si surriscalda portando all’evaporazione dell’acqua contenuta al suo interno. Il fenomeno di invecchiamento cutaneo provocato dagli strumenti digitali è detto digital aginge la conseguenza è una pelle secca, priva di tono ed elasticità. 

Anche la postura influisce sull’aspetto della pelle, infatti, stare diverse ore con la testa china sui dispositivi può favorire la comparsa dei segni sul collo. 

Cosa fare per limitare i danni provocati dalla luce blu

Per limitare i danni provocati dalla luce blu basta adoperare dei piccoli accorgimenti. Partiamo col bere molta acqua per rimanere idratati e combattere la secchezza cutanea provocata dalle onde elettromagnetiche; prenditi una pausa dai dispositivi e dedica pochi minuti, prima di andare a dormire, alla ginnastica facciale. Se poi desideri una soluzione che possa risolvere in maniera più incisiva gli effetti collaterali della luce blu sulla pelle, nel mio centro estetico a Gaeta posso consigliarti il trattamento specifico, adatto alle tue esigenze.

Graphic & Web Design Agencye89

Iscriviti alla nostra Newsletter

La mailing list ti consente di essere sempre aggiornato sulle nostre ultime novità e offerte.
Puoi cancellarti dalla mailing list tramite l'apposito link presente nelle e-mail.

Grazie! Sei stato/a registrato ala nostra newsletter.

Share This